Nato nel 1986.
Docente a contratto di International and European Environmental Law nell’università LUISS Guido Carli in Roma per gli aa.aa. 2017/2018 e 2018/2019, nonché di diritto dell’Unione europea (IUS/14) per l’a.a. 2018/2019.
Docente a contratto di Diritto dell’Unione europea (IUS/14) presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro per gli aa.aa. 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019.
Assegnista di ricerca in diritto dell’Unione europea (IUS/14) nell’Università di Torino dal gennaio 2017 a oggi.
Docente a contratto di Diritto dell’Unione europea (IUS/14) presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro per gli aa.aa. 2016/2017, 2017/2018 e 2018/2019.
Assegnista di ricerca in diritto dell’Unione europea (IUS/14) nell’Università di Torino dal gennaio 2017 a oggi.
È dottore di ricerca in Diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano, con tesi in diritto antitrust dell’Unione (relatori Proff. R. Cafari Panico e S. Bariatti), risultata vincitrice del Premio della Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI) Riccardo Monaco ed. 2017 per la migliore tesi di dottorato discussa nel 2016.
Nel 2012, consegue «with commendation» il Master of Laws (LL.M) in European Law presso la University of Aberdeen (GB). Nel 2010, si laurea con lode presso l’Università degli Studi di Genova, con tesi in diritto dell’Unione europea (relatore Prof. F. Munari).
Nell’ambito del progetto Erasmus, trascorre un periodo di studio presso la University of Iceland.
Dal 2016, collabora con lo Studio Legale Turci, dopo aver lavorato presso altro studio genovese occupandosi di diritto antitrust e dell’Unione europea, marittimo e portuale, commerciale e societario.
Abilitato alla professione dal 2014, ha ottenuto una borsa di studio da Cassa Forense e Business School de Il Sole 24 Ore riservata ai mille candidati che, a livello nazionale, hanno ottenuto la migliore valutazione nella sessione 2013/2014 dell’esame di abilitazione professionale.
Nel 2015, è parte del team di consulenti internazionali coinvolti nel progetto “Consultancy for the Review and Update of the Legal Framework of Maritime Activity in Mozambique”, commissionato e finanziato dalla Banca Mondiale, Washington, DC – USA.
Nel 2014, è co-autore dello studio commissionato e finanziato, nell’ambito delle iniziative collegate al semestre italiano di Presidenza dell’Unione Europea, dal Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (CNEL) “La disciplina doganale nell’unione europea e le prospettive di costituzione di un’agenzia europea per le dogane” (pp. 148).
Dal febbraio 2012 collabora con le cattedre di diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Genova (Proff. F. Munari e L. Schiano di Pepe).
Membro della Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI), pubblica regolarmente in materia di diritto antitrust, dell’Unione europea, marittimo e commerciale.
Dal 2016, collabora con lo Studio Legale Turci, dopo aver lavorato presso altro studio genovese occupandosi di diritto antitrust e dell’Unione europea, marittimo e portuale, commerciale e societario.
Abilitato alla professione dal 2014, ha ottenuto una borsa di studio da Cassa Forense e Business School de Il Sole 24 Ore riservata ai mille candidati che, a livello nazionale, hanno ottenuto la migliore valutazione nella sessione 2013/2014 dell’esame di abilitazione professionale.
Nel 2015, è parte del team di consulenti internazionali coinvolti nel progetto “Consultancy for the Review and Update of the Legal Framework of Maritime Activity in Mozambique”, commissionato e finanziato dalla Banca Mondiale, Washington, DC – USA.
Nel 2014, è co-autore dello studio commissionato e finanziato, nell’ambito delle iniziative collegate al semestre italiano di Presidenza dell’Unione Europea, dal Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (CNEL) “La disciplina doganale nell’unione europea e le prospettive di costituzione di un’agenzia europea per le dogane” (pp. 148).
Dal febbraio 2012 collabora con le cattedre di diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Genova (Proff. F. Munari e L. Schiano di Pepe).
Membro della Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI), pubblica regolarmente in materia di diritto antitrust, dell’Unione europea, marittimo e commerciale.
Lingue: inglese.
Email: lucacalzolari@turcilex.it
Monografie:
- Il sistema di enforcement delle regole di concorrenza dell’Unione europea. Deterrenza, compensazione e tutela della struttura di mercato alla luce della dir. n. 2014/104/UE e della dir. (UE) n. 2019/1, Giappichelli, 2019, XV-339.
Contributi in rivista:
- The free circulation and enforcement of summary payment orders under Article 42 of Reg. (EU) No 1215/2012 and general principles of EU law, in Diritto del commercio internazionale, 2018, 917-943.
- La collusione fra algoritmi nell’era dei big data: l’imputabilità alle imprese delle “intese 4.0” ai sensi dell’art. 101 TFUE, in Rivista di diritto dei media, 2018, 219-239.
- International and EU Antitrust Enforcement in the Age of Big Data, in Diritto del commercio internazionale, 2017, 855-879.
- Preliminary Comments on the Google Case: Bridging the Transatlantic Digital Divide by Widening the Antitrust One, in Sidi Blog (Società Italiana di Diritto Internazionale), Luglio 2017.
- La responsabilità delle amministrazioni nazionali e delle imprese beneficiarie per la violazione degli artt. 107 e 108 TFUE fra diritto dell’Unione e autonomia procedurale degli ordinamenti nazionali, in Diritto del commercio internazionale, 2017, 223-252.
- The relations between the European Union and the Swiss Confederation in the antitrust field: between extraterritoriality and the recent agreement concerning cooperation on the application of their competition laws (con M.G. Buonanno) in V. Salvatore, Free movement of persons between Switzerland and the European Union, Giappichelli, 2016, 55-118.
- Pari opportunità tra operatori economici e tutela della struttura del mercato: la creazione di mercati concorrenziali come vincolo all’intervento pubblico nella regolazione imposto dagli artt. 106(1) e 102 TFUE, in Diritto dell’Unione europea, 2015, 637-665.
- La selettività degli aiuti di Stato e il principio di parità di trattamento delle imprese nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia, in Diritto del commercio internazionale, 2015, 2015, 481-507.
- The role of national judges in antitrust litigation in the light of the antitrust damages’ directive (or the “indirect effects” of directives before the lapse of the implementation period, according to the Corte di Cassazione, in Eurojus.it, n. 3/2015
- The «clear obscurity» strikes back: the application of Articles 102 and 106(1) TFEU according to the opinion of Advocate General Wahl in the Gullotta case, in Eurojus.it, n. 1/2015
- Il caso Dole: lo scambio di informazioni come restrizione per oggetto ex art. 101 TFUE, in Eurojus.it, n. 1/2015
- Fra selettività e risorse statali: la recente giurisprudenza della Corte di giustizia in tema di aiuti di stato (casi Santander, Autogrill España e Taxi londinesi), in Eurojus.it, n. 1/2015.
- Il mediatore chiede maggiore trasparenza nei negoziati per il TTIP e un approccio maggiormente «proattivo» della commissione, in Eurojus.it, n. 1/2015.
- La modernizzazione degli aiuti di Stato (con G. Greco), in Eurojus.it, n. 1/2015.
- Una sentenza in materia di contratti swap poco in linea con il diritto nazionale ed europeo, in Le Società, 2014, 441-468.
- La liberalizzazione del cabotaggio copre anche i servizi crocieristici svolti in acque interne che iniziano e terminano nello stesso porto, in Eurojus.it, n. 1/2014.
- I contratti di interest rate swap, in Le Società, 2013, 1371-1384.
- La rinegoziazione dei contratti di interest rate swap, in Le Società, 2013, 943-961.
- Ancora una pronuncia in tema di poteri speciali nelle imprese privatizzate: anche la golden share ellenica non sfugge alla censura della Corte di Giustizia, in Diritto del commercio internazionale, 2013, 584-607.
- Brevi note in merito alla natura della responsabilità e al regime dell’onere probatorio posto a carico del vettore e del passeggero nel trasporto marittimo di persone – e veicoli – effettuato a titolo oneroso, gratuito ovvero amichevole, in Diritto Marittimo, 2013, 666-680.
- Il regime della prova liberatoria e del nesso di causalità fra l’attività pericolosa del gruista e l’evento dannoso verificatosi in seguito alle operazioni di movimentazione di container in ambito portuale, in Diritto Marittimo, 2012, 939-958.
- La nozione di «atti regolamentari» ex art. 263 quarto comma TFUE nelle prime sentenze del Tribunale dell’Unione europea, in Diritto dell’Unione europea, 2012, 523-544.