Ancora una volta la sentenza Equoland, storico precedente in materia emesso nel 2014 dalla Corte di Giustizia in favore di un operatore rappresentato dallo Studio Legale Turci, si conferma un leading case in materia di…
Chiarimento della Corte di giustizia sul trasporto di cabotaggio in conto proprio.
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea con la recentissima decisione pronunciata l’8 luglio 2021, riguardante la causa C-937/19, ha interpretato il Regolamento n. 1072/2009, riguardante le norme comuni per l’accesso al mercato internazionale del trasporto…
Responsabilità per ritardo o cancellazione del volo in caso di sciopero del personale del vettore aereo.
Con la sentenza del 23 marzo 2021 in causa C-28/20, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata su una questione pregiudiziale vertente sull’interpretazione dell’art. 5, paragrafo 3, del Regolamento (CE) del Parlamento europeo…
AGCM e Commissione europea concordi: la proroga automatica delle concessioni balneari è contraria al diritto dell’Unione europea.
Con il parere del 9.12.2020, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha formulato alcune osservazioni in materia di affidamento mediante concessioni demaniali, su richiesta pervenuta dal Comune di Latina. In particolare, l’AGCM ha ricordato…
Regolamento UE in materia di riciclaggio delle navi e Covid 19.
La Commissione Europea, con Comunicazione pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea in data 20 ottobre 2020, espone il proprio orientamento circa l’applicazione del Regolamento UE n. 1257/2013, relativo al riciclaggio delle navi, durante l’emergenza epidemiologica Covid-19…
Secondo i giudici tedeschi in caso di cancellazione del volo a causa del “lockdown” si applica il regolamento europeo 261/2004
L’Amtsgericht di Nürtingen, (in Baden-Württemberg, Germania meridionale) ha statuito, con la sentenza 10 C 1810/2020 del 25.06.2020, che il viaggiatore che vede cancellato il proprio volo a causa dei provvedimenti assunti per fronteggiare la crisi…
L’UE contro il dumping sociale nell’autotrasporto: dopo il primo pacchetto mobilità, interviene la Corte.
Il 16 luglio 2020 la Corte di Giustizia dell’Unione europea, a conclusione del procedimento C-610/18, ha emesso una importante sentenza in materia di autotrasporto la quale, assieme al neo-approvato “primo pacchetto mobilità”, mira ad affrontare…
Approvato dal Parlamento europeo il regolamento 2020/852 sulle attività economiche sostenibili: un nuova sfida per il settore trasporti
Frutto di un lavoro avviato nel 2018 dalla Commissione europea con il suo Piano di azione per la finanza sostenibile , lo scorso 18 giugno il Parlamento europeo ha approvato il testo, già condiviso dal…
Coronavirus ed equipaggi: un mare di difficoltà
Il Coronavirus non ha colpito solo i lavoratori c.d. di terra ma anche quelli marittimi. Le notizie sui giornali riguardano soprattutto l’interruzione delle crociere, ma le restrizioni adottate per far fronte alla pandemia hanno reso…
Secondo la Corte Costituzionale tedesca il cd. Quantitative Easing eccede le competenze della BCE
La Corte Costituzionale tedesca ha pronunciato un’attesissima sentenza sul Public Sector Purchase Program (PSPP), in Italia noto come Quantitative Easing, statuendo che – per come si presenta oggi – esso sia un atto adottato dalla…